Session expired

Due to inactivity your session has expired. Please login again.

State accedendo al sito dal Paese Cina.
Per il vostro Paese (Cina) è disponibile anche una versione dedicata del sito.

Passare a Cina

La soluzione semplice per i pazienti sotto NIV:

l'HAMILTON-C1 con opzione NIV-only

Due per uno: il sistema completo per la terapia non invasiva

Il ventilatore HAMILTON-C1 con opzione NIV-only (Non disponibile in tutti i mercatiA) fornisce supporto ventilatorio ad alte prestazioni con ventilazione non invasiva e terapia con ossigeno ad alto flusso (Nota anche come "terapia ad alto flusso con cannula nasale". Questo termine e il termine "terapia con ossigeno ad alto flusso" sono equivalenti.B) (opzionale) per pazienti pediatrici e adulti.

Per passare dalla ventilazione non invasiva alla terapia con ossigeno ad alto flusso è sufficiente cambiare modalità di ventilazione e interfaccia paziente. Non è necessario cambiare dispositivo né circuito paziente.

Questa funzione vi aiuterà a risparmiare tempo, ridurre il carico di lavoro sul personale, semplificare la formazione per l'uso dei dispositivi e tagliare i costi sui prodotti di consumo.

Paziente con maschera per NIV

Dietro la maschera: ventilazione non invasiva ad alte prestazioni

Le modalità di ventilazione non invasiva presenti sul ventilatore HAMILTON-C1 erogano respiri spontanei a supporto di pressione e con ciclaggio a flusso (modalità NIV e NIV-ST) e respiri meccanici a pressione controllata e con ciclaggio a tempo (NIV-ST).

Grazie a flussi inspiratori di picco fino a 260 l/min, l'HAMILTON-C1 è in grado di soddisfare le esigenze del paziente e garantire prestazioni ottimali anche in presenza di perdite consistenti.

Personale infermieristico e paziente con un ventilatore HAMILTON-C1 in modalità HFNC

Respira: terapia con ossigeno ad alto flusso

La terapia con ossigeno ad alto flusso è disponibile anche come modalità opzionale sul ventilatore HAMILTON-C1 configurato per l'utilizzo NIV-only. È possibile utilizzarla sia per la terapia ad alto flusso con cannula nasale, sia per la terapia ad alto flusso nei pazienti tracheostomizzati.

In solo pochi passaggi è possibile cambiare l'interfaccia e utilizzare lo stesso dispositivo e circuito paziente per soddisfare le esigenze terapeutiche del paziente.

Ricky Williams

Cosa dicono i clienti

Il fatto di poter utilizzare l'HAMILTON-C1 anche per la CPAP e il trasporto lo rende un investimento conveniente per la struttura e riduce il carico di lavoro del personale.

Ricky Williams

RRT, Direttore reparto di Pneumologia
BridgePoint Continuing Care Hospital National Harborside, Washington DC, USA

Assistenti preziosi per ottimizzare la terapia del paziente

Icona dell'HAMILTON-H900

HAMILTON-H900: accesso remoto all'umidificatore

Questa speciale opzione di connettività del ventilatore consente di utilizzare l'umidificatore HAMILTON-H900 (L'HAMILTON-H900 non è approvato per l'uso durante il trasportoC ) direttamente dal display del ventilatore. È possibile accedere a tutti i comandi, parametri di monitoraggio e allarmi, oltre a regolarli in base alle esigenze.
 

È inoltre possibile far sì che l'umidificatore selezioni automaticamente la modalità di umidificazione (non invasiva o ad alto flusso) in base alla modalità di ventilazione selezionata.

Icona di O2 assist

O2 assist: un assistente di precisione

O2 assist contribuisce a mantenere i livelli di SpO2 entro gli intervalli target impostati per il singolo paziente, regolando in modo continuo l'erogazione dell'ossigeno.

 

In questo modo è possibile garantire al paziente una gestione continua e reattiva dell'ossigeno e permettere all'operatore di non sprecare tempo a girare manopole (Roca O, Caritg O, Santafé M, et al. Closed-loop oxygen control improves oxygen therapy in acute hypoxemic respiratory failure patients under high flow nasal oxygen: a randomized cross-over study (the HILOOP study). Crit Care. 2022;26(1):108. Published 2022 Apr 14. doi:10.1186/s13054-022-03970-w1​, Atakul G, Ceylan G, Sandal O, et al. Closed-loop oxygen usage during invasive mechanical ventilation of pediatric patients (CLOUDIMPP): a randomized controlled cross-over study. Front Med (Lausanne). 2024;11:1426969. Published 2024 Sep 10. doi:10.3389/fmed.2024.14269692​).

Illustrazione per IntelliSync

IntelliSync®+: per non perdere di vista la sincronia paziente-ventilatore

L'occhio addestrato di un esperto di ventilazione è in grado di rilevare le asincronie esaminando la forma delle curve di flusso e pressione. IntelliSync+ è uno strumento prezioso che permette di semplificare il flusso di lavoro gestendo automaticamente l'attivazione di trigger e ciclaggio.

 

Si tratta di una funzione che può aiutare gli operatori sanitari a risparmiare parte del tempo che verrebbe sprecato per regolare le impostazioni e dedicarlo invece ad altre più importanti attività da eseguire al posto letto.

Prodotti di consumo per la NIV

Proponiamo un pacchetto completo di prodotti di consumo per NIV e terapia con ossigeno ad alto flusso.

Volete saperne di più? Contattateci

Fissate una dimostrazione personale gratuita con uno dei nostri specialisti per conoscere tutti i vantaggi dell'HAMILTON-C1 per il supporto respiratorio non invasivo. Vi saranno illustrate tutte le funzioni e le possibilità del dispositivo in base alle vostre specifiche esigenze.

In alternativa, potete programmare una chiamata: il nostro personale vi contatterà per fornirvi tutte le informazioni e l'assistenza necessarie.

Closed-loop oxygen control improves oxygen therapy in acute hypoxemic respiratory failure patients under high flow nasal oxygen: a randomized cross-over study (the HILOOP study).

Roca O, Caritg O, Santafé M, et al. Closed-loop oxygen control improves oxygen therapy in acute hypoxemic respiratory failure patients under high flow nasal oxygen: a randomized cross-over study (the HILOOP study). Crit Care. 2022;26(1):108. Published 2022 Apr 14. doi:10.1186/s13054-022-03970-w

BACKGROUND We aimed to assess the efficacy of a closed-loop oxygen control in critically ill patients with moderate to severe acute hypoxemic respiratory failure (AHRF) treated with high flow nasal oxygen (HFNO). METHODS In this single-centre, single-blinded, randomized crossover study, adult patients with moderate to severe AHRF who were treated with HFNO (flow rate ≥ 40 L/min with FiO2 ≥ 0.30) were randomly assigned to start with a 4-h period of closed-loop oxygen control or 4-h period of manual oxygen titration, after which each patient was switched to the alternate therapy. The primary outcome was the percentage of time spent in the individualized optimal SpO2 range. RESULTS Forty-five patients were included. Patients spent more time in the optimal SpO2 range with closed-loop oxygen control compared with manual titrations of oxygen (96.5 [93.5 to 98.9] % vs. 89 [77.4 to 95.9] %; p < 0.0001) (difference estimate, 10.4 (95% confidence interval 5.2 to 17.2). Patients spent less time in the suboptimal range during closed-loop oxygen control, both above and below the cut-offs of the optimal SpO2 range, and less time above the suboptimal range. Fewer number of manual adjustments per hour were needed with closed-loop oxygen control. The number of events of SpO2 < 88% and < 85% were not significantly different between groups. CONCLUSIONS Closed-loop oxygen control improves oxygen administration in patients with moderate-to-severe AHRF treated with HFNO, increasing the percentage of time in the optimal oxygenation range and decreasing the workload of healthcare personnel. These results are especially relevant in a context of limited oxygen supply and high medical demand, such as the COVID-19 pandemic. Trial registration The HILOOP study was registered at www. CLINICALTRIALS gov under the identifier NCT04965844 .

Closed-loop oxygen usage during invasive mechanical ventilation of pediatric patients (CLOUDIMPP): a randomized controlled cross-over study.

Atakul G, Ceylan G, Sandal O, et al. Closed-loop oxygen usage during invasive mechanical ventilation of pediatric patients (CLOUDIMPP): a randomized controlled cross-over study. Front Med (Lausanne). 2024;11:1426969. Published 2024 Sep 10. doi:10.3389/fmed.2024.1426969

BACKGROUND The aim of this study is the evaluation of a closed-loop oxygen control system in pediatric patients undergoing invasive mechanical ventilation (IMV). METHODS Cross-over, multicenter, randomized, single-blind clinical trial. Patients between the ages of 1 month and 18 years who were undergoing IMV therapy for acute hypoxemic respiratory failure (AHRF) were assigned at random to either begin with a 2-hour period of closed-loop oxygen control or manual oxygen titrations. By using closed-loop oxygen control, the patients' SpO2 levels were maintained within a predetermined target range by the automated adjustment of the FiO2. During the manual oxygen titration phase of the trial, healthcare professionals at the bedside made manual changes to the FiO2, while maintaining the same target range for SpO2. Following either period, the patient transitioned to the alternative therapy. The outcomes were the percentage of time spent in predefined SpO2 ranges ±2% (primary), FiO2, total oxygen use, and the number of manual adjustments. FINDINGS The median age of included 33 patients was 17 (13-55.5) months. In contrast to manual oxygen titrations, patients spent a greater proportion of time within a predefined optimal SpO2 range when the closed-loop oxygen controller was enabled (95.7% [IQR 92.1-100%] vs. 65.6% [IQR 41.6-82.5%]), mean difference 33.4% [95%-CI 24.5-42%]; P < 0.001). Median FiO2 was lower (32.1% [IQR 23.9-54.1%] vs. 40.6% [IQR 31.1-62.8%]; P < 0.001) similar to total oxygen use (19.8 L/h [IQR 4.6-64.8] vs. 39.4 L/h [IQR 16.8-79]; P < 0.001); however, median SpO2/FiO2 was higher (329.4 [IQR 180-411.1] vs. 246.7 [IQR 151.1-320.5]; P < 0.001) with closed-loop oxygen control. With closed-loop oxygen control, the median number of manual adjustments reduced (0.0 [IQR 0.0-0.0] vs. 1 [IQR 0.0-2.2]; P < 0.001). CONCLUSION Closed-loop oxygen control enhances oxygen therapy in pediatric patients undergoing IMV for AHRF, potentially leading to more efficient utilization of oxygen. This technology also decreases the necessity for manual adjustments, which could reduce the workloads of healthcare providers. CLINICAL TRIAL REGISTRATION This research has been submitted to ClinicalTrials.gov (NCT05714527).