State accedendo al sito dal Paese Cina.
Per il vostro Paese (Cina) è disponibile anche una versione dedicata del sito.

Passare a Cina
 Confronto dispositivi

Modalità di ventilazione: le nostre e quelle degli altri

Modalità di ventilazione: una per una, nel dettaglio

APVcmv indica la ventilazione a pressione adattiva con ventilazione a pressione controllata. Su alcuni dispositivi, questa modalità è denominata anche (S)CMV+, che indica la ventilazione a volume controllato/a garanzia di volume.

APVcmv è una modalità di ventilazione a pressione controllata a target di volume. Funziona in modo simile alla modalità di ventilazione convenzionale a volume controllato, (S)CMV, a eccezione della variabile di controllo che è la pressione anziché il flusso. La pressione è regolata tra i respiri per raggiungere il volume corrente target. Il respiro può essere attivato dal ventilatore o dal paziente. Se il respiro è attivato dal paziente, la frequenza inspiratoria può aumentare.

Il ventilatore utilizza il limite di allarme di Pressione alta meno 10nbsp;cmH2O come limite di sicurezza per la regolazione della pressione inspiratoria e non supera questo valore. La funzione Sospiro costituisce un'eccezione. Durante l'erogazione di un sospiro, il ventilatore può applicare pressioni inspiratorie fino a 3 cmH2O al di sotto del limite di allarme di Pressione alta. I respiri nella modalità APVcmv sono a target di volume e meccanici, erogati alla pressione più bassa possibile, in funzione delle condizioni polmonari.

L'operatore imposta il volume corrente target (Vt). Il ventilatore eroga il volume target impostato (Vt) a una frequenza preimpostata. Il paziente può attivare respiri meccanici tra i respiri alla frequenza preimpostata.

Parametri di comando per APVcmv o (S)CMV+:

  • Vt (Su alcuni dispositivi, Vtarget.a).

  • I:E(A seconda della filosofia scelta per i tempi del ciclo respiratorio (I:E, TI o altre opzioni supportate, se disponibili).b)

  • Freq.

  • Ossigeno

  • Sospiro

  • PEEP/CPAP

  • Trigger

  • P-Rampa

APVsimv indica la ventilazione a pressione adattiva con SIMV (ventilazione meccanica intermittente sincronizzata). Questa modalità è denominata anche SIMV+, ventilazione meccanica intermittente sincronizzata plus. La modalità APVsimv combina le caratteristiche delle modalità APVcmv e SPONT, erogando respiri controllati a target di volume e respiri spontanei a supporto di pressione (attivati dal paziente).

La modalità APVsimv garantisce l'erogazione del volume target impostato durante i respiri controllati. Dopo l'erogazione del respiro controllato, il paziente è libero di attivare un qualsiasi numero di respiri spontanei per la parte rimanente dell'intervallo respiratorio APV.

Il ventilatore utilizza l'impostazione di LimiteP (Sui dispositivi che la supportano. I dispositivi che non prevedono il parametro LimiteP utilizzano come soglia di sicurezza il limite di allarme di Pressione alta ridotto di 10nbsp;unità.c). (il limite di allarme di Pressione alta meno 10nbsp;cmH2O) come soglia di sicurezza per regolare la pressione inspiratoria, e non supera tale valore. La funzione Sospiro costituisce un'eccezione. Durante l'erogazione di un sospiro, il ventilatore può applicare pressioni inspiratorie fino a 3nbsp;cmH2O al di sotto del limite di allarme di Pressione alta.

Ogni intervallo respiratorio comprende una fase per il ciclo controllato (Tcontr) e una fase per la respirazione spontanea (Tspont).

  • Se il paziente attiva un respiro durante la fase Tcontr, il ventilatore eroga immediatamente un respiro controllato.
  • Se il paziente attiva un respiro durante la fase Tspont, il ventilatore eroga un respiro spontaneo a supporto di pressione.

Se, invece, il paziente non attiva un respiro durante la fase Tspont, il ventilatore eroga automaticamente un respiro controllato al termine della fase Tcontr.

In questa modalità, i parametri per i respiri meccanici e per i respiri spontanei sono impostati.

  • L'impostazione del volume corrente (Vt) definisce il volume erogato nei cicli controllati.
    Freq. e I:E (A seconda della filosofia scelta per i tempi del ciclo respiratorio (I:E, TI o altre opzioni supportate, se disponibili).b) definiscono i tempi dei cicli respiratori meccanici.
  • Per i respiri spontanei, è Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d) che stabilisce il supporto di pressione al di sopra della PEEP.
    ETS definisce il tempo inspiratorio del ciclo respiratorio. Il tempo inspiratorio può anche essere limitato da TInbsp;max (Su alcuni dispositivi, TInbsp;max è disponibile per i pazienti adulti/pediatrici solo se è abilitato in Configurazione. È invece sempre disponibile per i pazienti neonatali.e).

Parametri di comando per APVsimv o SIMV+:

  • Vt

  • Freq.

  • Sospiro

  • PEEP/CPAP

  • I:E(A seconda della filosofia scelta per i tempi del ciclo respiratorio (I:E, TI o altre opzioni supportate, se disponibili).b)

  • Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d)

  • Ossigeno

  • P-Rampa

  • Trigger

  • ETS

VS indica l'Adaptive Support Ventilation.

I respiri nella modalità VS sono a target di volume e spontanei. La pressione è regolata tra i respiri per raggiungere il volume corrente target. Il ventilatore utilizza l'impostazione di LimiteP (Sui dispositivi che la supportano. I dispositivi che non prevedono il parametro LimiteP utilizzano come soglia di sicurezza il limite di allarme di Pressione alta ridotto di 10nbsp;unità.c). (il limite di allarme di Pressione alta meno 10nbsp;cmH2O) come soglia di sicurezza per regolare la pressione inspiratoria, e non supera tale valore. La funzione Sospiro costituisce un'eccezione. Durante l'erogazione di un sospiro, il ventilatore può applicare pressioni inspiratorie fino a 3nbsp;cmH2O al di sotto del limite di allarme di Pressione alta.

Per raggiungere il volume corrente impostato, il dispositivo riduce il supporto quando l'attività respiratoria del paziente cresce e, al contrario, aumenta il supporto quando gli sforzi respiratori del paziente diminuiscono. In questa modalità, è il paziente che attiva tutti i respiri.

  • L'impostazione del volume corrente (Vt) definisce il volume erogato.
  • I comandi dell'impostazione P-Rampa controllano la velocità con cui il ventilatore arriva alla pressione desiderata.
  • ETS definisce il tempo inspiratorio del ciclo respiratorio. Il tempo inspiratorio può anche essere limitato da TInbsp;max (Su alcuni dispositivi, TInbsp;max è disponibile per i pazienti adulti/pediatrici solo se è abilitato in Configurazione. È invece sempre disponibile per i pazienti neonatali.e).

Parametri di comando per VS:

  • Vt (Su alcuni dispositivi, Vtarget.a)

  • P-Rampa

  • PEEP/CPAP

  • ETS

  • Trigger a flusso o trigger a pressione (A seconda delle opzioni supportate dal dispositivo utilizzato.f)

(S)CMV indica la ventilazione a volume controllato/a garanzia di volume.

I respiri nella modalità (S)CMV sono a volume controllato e meccanici. Il respiro può essere attivato dal ventilatore o dal paziente. Se il respiro è spontaneo (attivato dal paziente), la frequenza inspiratoria può aumentare.

Se un respiro non è attivato dallo sforzo respiratorio del paziente entro un tempo preimpostato, il ventilatore eroga un volume corrente impostato con un flusso costante o un'onda flusso selezionata dall'operatore per un tempo inspiratorio impostato a una frequenza respiratoria impostata. Il ventilatore eroga sempre il volume corrente impostato; la pressione nelle vie aeree può aumentare o diminuire in base alla resistenza e alla compliance dei polmoni del paziente. Per proteggere i polmoni del paziente è importante impostare attentamente il limite di pressione alta.

Parametri di comando per (S)CMV:

  • Vt

  • Freq.

  • Pausa

  • Sospiro

  • PEEP/CPAP

  • I:E(A seconda della filosofia scelta per i tempi del ciclo respiratorio (I:E, TI o altre opzioni supportate, se disponibili).b)

  • Onda flusso

  • Onda flusso

  • Ossigeno

  • Trigger

SIMV indica l'IMV sincronizzata.

La modalità SIMV combina le caratteristiche delle modalità (S)CMV e SPONT, erogando respiri meccanici a volume controllato o respiri spontanei a supporto di pressione (attivati dal paziente). La modalità SIMV garantisce l'erogazione del volume target impostato durante i respiri controllati. Dopo l'erogazione del respiro controllato, il paziente è libero di attivare un qualsiasi numero di respiri spontanei per la parte rimanente dell'intervallo respiratorio SIMV.

Ogni intervallo respiratorio SIMV comprende una fase per il ciclo controllato (Tcontr) e una fase per la respirazione spontanea (Tspont). Se il paziente attiva un respiro durante la fase Tcontr, il ventilatore eroga immediatamente un respiro controllato. Se il paziente attiva un respiro durante la fase Tspont, il ventilatore eroga un respiro spontaneo a supporto di pressione.

Se, invece, il paziente non attiva un respiro durante la fase Tspont, il ventilatore eroga automaticamente un respiro controllato al termine della fase Tcontr. Nella modalità SIMV, i parametri per i respiri meccanici e per i respiri spontanei sono impostati.

  • L'impostazione del volume corrente (Vt) definisce il volume erogato nei cicli controllati.
  • Freq. e I:E (A seconda della filosofia scelta per i tempi del ciclo respiratorio (I:E, TI o altre opzioni supportate, se disponibili).b) definiscono i tempi del ciclo respiratorio.
  • Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d) stabilisce il supporto di pressione al di sopra della PEEP.
  • Nei respiri spontanei, l'impostazione della sensibilità del trigger espiratorio (ETS) definisce la percentuale del flusso di picco in corrispondenza della quale il ventilatore cicla in espirazione.

Parametri di comando per SIMV:

  • Vt

  • Freq.

  • Pausa

  • Sospiro

  • PEEP/CPAP

  • I:E(A seconda della filosofia scelta per i tempi del ciclo respiratorio (I:E, TI o altre opzioni supportate, se disponibili).b)

  • Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d)

  • Ossigeno

  • Onda flusso

  • TI max

  • P-Rampa

  • Trigger

  • ETS

PCV+ sta per Pressure-Controlled Ventilation (ventilazione a pressione controllata).
I respiri nella modalità PCV+ sono a pressione controllata e meccanici. Il ventilatore eroga un livello costante di pressione; in questo modo il volume dipende dalle impostazioni della pressione, dal tempo inspiratorio, dalla resistenza e dalla compliance dei polmoni del paziente. Nella modalità PCV+, vengono impostati solo i parametri relativi ai respiri meccanici.

Questa modalità è disponibile per l'uso con una valvola fonatoria sui dispositivi che la supportano.

Parametri di comando per PCV+ o P-CMV:

  • Pcontrollo (Su alcuni dispositivi, ΔPcontrollo.g)

  • Freq.

  • Sospiro

  • PEEP/CPAP

  • I:E(A seconda della filosofia scelta per i tempi del ciclo respiratorio (I:E, TI o altre opzioni supportate, se disponibili).b)

  • Ossigeno

  • Trigger

  • P-Rampa

PSIMV+ indica la SIMV a pressione controllata. La modalità PSIMV+ dispone di due opzioni: con e senza PSync.

Nella modalità PSIMV+, i respiri meccanici sono respiri PCV+, che possono essere alternati ai respiri spontanei. Ogni intervallo respiratorio SIMV comprende una fase per il ciclo controllato (Tcontr) e una fase per la respirazione spontanea (Tspont).

  • Se il paziente attiva un respiro durante la fase Tcontr, il ventilatore eroga immediatamente un respiro controllato.
  • Se il paziente attiva un respiro durante la fase Tspont, il ventilatore eroga un respiro spontaneo a supporto di pressione.

Se, invece, il paziente non attiva un respiro durante la fase Tspont, il ventilatore eroga automaticamente un respiro controllato al termine della fase Tcontr. Nella modalità PSIMV+, i parametri per i respiri meccanici e per i respiri spontanei sono impostati.

  • Per i respiri meccanici, è l'impostazione della pressione di controllo (Pcontrollo (Su alcuni dispositivi, ΔPcontrollo.g)) che stabilisce la pressione applicata al di sopra della PEEP.
    Freq. e I:E definiscono i tempi del ciclo respiratorio.
  • Per i respiri spontanei, è Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d) che stabilisce il supporto di pressione al di sopra della PEEP.
    ETS definisce il tempo inspiratorio del ciclo respiratorio. Su alcuni dispositivi, il tempo inspiratorio può anche essere limitato da TInbsp;max (Su alcuni dispositivi, TInbsp;max è disponibile per i pazienti adulti/pediatrici solo se è abilitato in Configurazione. È invece sempre disponibile per i pazienti neonatali.e).

Questa modalità è disponibile per l'uso con una valvola fonatoria.

Parametri di comando per PSIMV+ o P-SIMV:

  • Pcontrollo (Su alcuni dispositivi, ΔPcontrollo.g)

  • Freq.

  • Sospiro

  • PEEP

  • I:E(A seconda della filosofia scelta per i tempi del ciclo respiratorio (I:E, TI o altre opzioni supportate, se disponibili).b)

  • Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d)

  • Ossigeno

  • Trigger

  • P-Rampa

SPONT indica la modalità spontanea.

Nella modalità SPONT vengono erogati respiri spontanei e respiri meccanici mediante attivazione manuale da parte dell'operatore. Quando il supporto di pressione è impostato su zero, il ventilatore funziona come un sistema convenzionale per CPAP.

  • L'impostazione del supporto di pressione (Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d)) stabilisce la pressione applicata durante l'inspirazione.
  • L'impostazione della PEEP definisce la PEEP applicata durante l'espirazione.
  • ETS definisce il tempo inspiratorio del ciclo respiratorio.
    Il tempo inspiratorio può anche essere limitato da TI max.

Questa modalità è disponibile per l'uso con una valvola fonatoria sui dispositivi che la supportano.

Parametri di comando per SPONT:

  • Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d)

  • Sospiro

  • PEEP/CPAP

  • Ossigeno

  • Trigger

  • P-Rampa

  • ETS

DuoPAP indica la ventilazione bifasica su due livelli di pressione.

La DuoPAP è una modalità di ventilazione a controllo di pressione, concepita per supportare la respirazione spontanea su due livelli alternati di CPAP. In questa modalità, il ventilatore passa automaticamente e regolarmente dall'uno all'altro livello, selezionato dall'operatore, di pressione positiva delle vie aeree o CPAP.

Il ciclaggio da un livello all'altro è attivato dalle impostazioni dei tempi del ciclo nella modalità DuoPAP o dallo sforzo respiratorio del paziente. Nella modalità DuoPAP, il passaggio da un livello di pressione all'altro è definito dalle impostazioni di pressione Pnbsp;Alta e PEEP/CPAP e dalle impostazioni del tempo Tnbsp;Alto e Freq. Notare quanto segue:

  • Se configurata con impostazioni convenzionali e in assenza di respirazione spontanea, la DuoPAP è assimilabile alla PCV+.
  • Se si riduce la frequenza e si mantiene un Tnbsp;Alto breve rispetto al tempo stabilito per il livello di pressione più basso, la modalità acquisisce caratteristiche più simili alla PSIMV+, con respiri spontanei che seguono respiri meccanici.
  • Se si imposta un Tnbsp;Alto quasi equivalente al tempo totale di ciclo, con un tempo di livello basso appena sufficiente a consentire un'espirazione completa o quasi completa, questa modalità assume le caratteristiche dell'APRV.

In modalità DuoPAP è possibile impostare un supporto di pressione a sostegno dei respiri spontanei, a qualsiasi livello di pressione essi avvengano: PEEP/CPAP o Pnbsp;Alta. Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d) è impostata in relazione alla PEEP/CPAP (sopra), ciò significa che i respiri spontanei al livello di Pnbsp;Alta sono supportati solo quando la pressione target è maggiore del valore di Pnbsp;Alta.

Parametri di comando per DuoPAP:

  • P Alta

  • T Alto

  • Freq.

  • PEEP/CPAP

  • Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d)

  • Ossigeno

  • T

    P-Rampa (Tempo di salita della pressione rispetto a P Alta e Psupporto.h)

  • Trigger

  • ETS

APRV indica la ventilazione a rilascio di pressione.

La pressione delle vie aeree impostata P Alta viene transitoriamente rilasciata a un livello più basso P Bassa, dopodiché la pressione viene rapidamente ripristinata per espandere nuovamente i polmoni. Nei pazienti che non producono sforzi respiratori spontanei, l'APRV è assimilabile a una ventilazione a rapporto invertito (IRV) a pressione controllata. In APRV la respirazione spontanea è possibile in qualsiasi momento durante il ciclo respiratorio. L'APRV è una modalità indipendente. Quando si cambia modalità, le impostazioni dei tempi del ciclo respiratorio e della pressione da qualsiasi altra modalità non vengono trasferite in APRV, e viceversa.

Quando si passa all'APRV per la prima volta, vengono proposte delle impostazioni iniziali per tempi e pressione basate sul PCI (sul Peso nel caso di pazienti neonatali) secondo quanto indicato nella tabella seguente.

PCI/Peso (kg)

Pnbsp;Alta/Pnbsp;Bassa (cmH2O)

T Alto (s)/T Basso (s)

Da 0,2 a 2,99

20/5

1,4/0,2

Da 3 a 5,9

20/5

1,7/0,3

Da 6 a 8,9

20/5

2,1/0,3

Da 9 a 20,9

20/5

2,6/0,4

Da 21 a 39

20/5

3,5/0,5

Da 40 a 59

20/5

4,4/0,6

Da 60 in su

20/5

5,4/0,6

Parametri di comando per APRV:

  • P Alta (Con impostazioni di T Alto prolungato e T Basso breve, l'impostazione di P Alta attiva diventa il livello della PEEP.i). Impostazione di pressione alta (pressione assoluta, compresa la PEEP).

  • T Alto. Tempo trascorso a P Alta.

  • P Bassa. Impostazione di pressione bassa.

  • T Basso. Tempo trascorso a P Bassa.

  • P-Rampa

  • Trigger

  • PCI (Peso per i pazienti neonatali). Peso corporeo ideale, calcolato in base a peso e altezza. Per i pazienti neonatali viene utilizzato il peso effettivo.

Ulteriori dettagli sull'ASV.

Parametri di comando per ASV:

  • LimitePasv (Su alcuni dispositivi, LimiteP o Limite P ASV.j)

  • Sospiro

  • %VolMin

  • PEEP/CPAP

  • Ossigeno

  • P-Rampa

  • Trigger

  • ETS

Ulteriori dettagli su INTELLiVENT-ASV.

Parametri di comando per INTELLiVENT-ASV:

  • LimitePasv (Su alcuni dispositivi, LimiteP o Limite P ASV.j)

  • Sospiro

  • %VolMin

  • PEEP/CPAP

  • Ossigeno

  • P-Rampa

  • Trigger

  • ETS

NIV indica la ventilazione non invasiva.

La modalità NIV eroga respiri spontanei. La modalità NIV è progettata per l'uso con una maschera o altra interfaccia paziente non invasiva. Quando il supporto di pressione è impostato su zero, il ventilatore funziona come un sistema convenzionale per CPAP.

  • L'impostazione del supporto di pressione (Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d)) stabilisce la pressione applicata durante l'inspirazione.
  • ETS definisce il tempo inspiratorio del ciclo respiratorio.
    Il tempo inspiratorio può anche essere limitato da TI max.
  • L'impostazione della PEEP definisce la PEEP applicata durante l'espirazione.

Parametri di comando per NIV:

  • Psupporto (Su alcuni dispositivi, ΔPsupporto.d)

  • Sospiro

  • PEEP/CPAP

  • Ossigeno

  • Trigger

  • P-Rampa

  • ETS

  • TI max

NIV-ST indica la ventilazione non invasiva spontanea/temporizzata.

La modalità NIV-ST eroga respiri con ciclaggio a tempo o ciclaggio a flusso. Ogni trigger del paziente determina l'erogazione di un respiro a supporto di pressione e ciclato a flusso. Se la frequenza dei respiri attivati dal paziente scende al di sotto della frequenza (Freq.) meccanica impostata, i respiri ciclati a tempo vengono erogati alla Freq. e ai tempi del ciclo impostati. Se, durante l'intervallo respiratorio timv, il paziente attiva il trigger, il ventilatore eroga immediatamente un respiro spontaneo. Se, invece, il paziente non attiva il trigger durante questa fase, il ventilatore eroga un respiro controllato al termine della fase timv.
Quando il supporto di pressione è impostato su zero, il ventilatore funziona come un sistema convenzionale per CPAP. In questa modalità, è necessario impostare i parametri richiesti sia per i respiri meccanici che per i respiri spontanei.

L'impostazione della pressione inspiratoria, Pinsp (Su alcuni dispositivi, ΔPinsp.k), definisce la pressione applicata sia per i respiri meccanici, sia per i respiri spontanei. Le impostazioni dei comandi Frequenza e TI (tempo inspiratorio) definiscono i tempi del ciclo respiratorio. Nei respiri spontanei, l'impostazione ETS definisce la percentuale del flusso di picco in corrispondenza della quale il dispositivo cicla in espirazione. Il tempo inspiratorio può anche essere limitato da TI max.

Parametri di comando per NIV-ST:

  • Freq.

  • Sospiro

  • PEEP/CPAP

  • TI

  • Ossigeno

  • Pinsp (Su alcuni dispositivi, ΔPinsp.k)

  • P-Rampa

  • Trigger

  • ETS

  • TI max

La terapia ad alto flusso con cannula nasale (Detta anche "terapia con ossigeno ad alto flusso": questo termine e il termine "terapia ad alto flusso con cannula nasale" sono equivalentil) è indicata per pazienti adulti, pediatrici e neonatali che non siano in grafo di inspirare ed espirare spontaneamente. HiFlowO2 (Su alcuni dispositivi, Hi Flow O2.m) è una terapia opzionale che prevede l'erogazione al paziente di un flusso continuo di gas respiratori, riscaldati e umidificati. È necessario un umidificatore in funzione.
L'operatore imposta l'ossigeno e il flusso. Se è connesso un sensore di flusso, la pressione delle vie aeree viene monitorata.

In base alla resistenza del circuito e dell'interfaccia, possono essere necessarie pressioni più alte per erogare il flusso impostato. La pressione viene misurata all'interno del ventilatore. L'erogazione di questo supporto respiratorio avviene solitamente tramite una cannula nasale, con il flusso che supera il flusso inspiratorio di picco del paziente per fornire ossigeno inspirato fino al 100%.

La terapia con ossigeno ad alto flusso può essere erogata utilizzando circuiti paziente con branca singola o doppia, una cannula nasale ad alto flusso o un adattatore tracheale/maschera tracheale per consentire al paziente di espirare. Notare che durante la terapia con ossigeno ad alto flusso gli allarmi di disconnessione e di apnea sono inattivi.

Parametri di comando per HiFlowO2:

  • Ossigeno

  • Flusso

Note

  • a. On some devices, Vtarget
  • b. Depending on the selected breath timing philosophy (I:E, TI, or other supported option, if available)
  • c. On supported devices. Devices without the Plimit parameter use the high Pressure alarm limit minus 10 as the safety boundary
  • d. On some devices, ΔPsupport
  • e. On some devices, TI max is only available for adult/pediatric patients if it is enabled in Configuration. It is always available for neonates
  • f. Depending on what is supported on your device
  • g. On some devices, ΔPcontrol
  • h. Pressure rise time to P high and Psupport
  • i. With prolonged T high settings and short T low settings, the P high setting in effect becomes the PEEP level
  • j. On some devices, Plimit or PASV limit
  • k. On some devices, ΔPinsp
  • l. Nota anche come "terapia con ossigeno ad alto flusso". Questo termine e il termine "terapia ad alto flusso con cannula nasale" sono equivalenti.
  • m. On some devices, Hi Flow O2

Bibliografia