State accedendo al sito dal Paese Cina.
Per il vostro Paese (Cina) è disponibile anche una versione dedicata del sito.

Passare a Cina
 Experts On Air

Come ottimizzare le impostazioni per l'HFOT:

dati da studi di fisiologia

Webinar n. 2
Experts-Air_HFNC_Optimize-HFOT-settings_youtube
Video

2.  How to optimize HFOT settings. Input from physiological studies (Experts on Air)

How to optimize HFOT settings – Input from physiological studies
Speaker: Tommaso Mauri; Interviewer: Jens Bräunlich

In order to improve physiology and outcomes of patients supported by high flow oxygen therapy, it is crucial to adjust the flow rate, FiO2, temperature, and cannula size based on target physiological variables such as respiratory effort, ROX index, respiratory rate, etc., as well as on patient comfort. In this webinar, we will focus on how to optimize the high flow therapy through this physiology-based approach. Recorded on February 24, 2022; 15:00 (CET). (Subtitles automatically generated).

Experts On Air is a free series of live Zoom events on different aspects of a central topic. Events are approximately 30 minutes in duration and feature a presentation by a speaker together with questions from an interviewer. Want to join the next live session? Click here for more information: https://www.hamilton-medical.com/Landing-pages/Experts-on-Air.html

For more information on this past webinar, including questions not answered during the event, click here: https://www.hamilton-medical.com/Landing-pages/Experts-on-Air/High-flow-nasal-cannula-therapy.html

Domande e risposte – Webinar n. 2

Lo svezzamento dall'HFNC deve essere graduale, poiché si tratta in un supporto non invasivo potente. La FiO2 potrebbe essere il parametro da ridurre per primo, mentre il flusso può essere ridotto in sicurezza quando la FiO2 scende al di sotto del 50%. Quando la FiO2 è <40% con un flusso <40 l/min, si passa all'ossigeno standard, per esempio se si vuole dimettere il paziente dalla terapia intensiva. Lo svezzamento può essere tentatoseguendo questa procedura con 2 ore di stretto monitoraggio.

Vedere sopra.

Il paper citato nel mio intervento e stilato da Pinkham et al. è molto recente e conferma che i valori sono tra i 2 e i 5 cmH2O (Pinkham M, Tatkov S. Effect of flow and cannula size on generated pressure during nasal high flow. Crit Care. 2020;24(1):248. Published 2020 May 24. doi:10.1186/s13054-020-02980-w1).

Consiglierei di usare cautela: per lo studio pubblicato su Crit Care nel 2020, con flussi >60 l/min abbiamo utilizzato 2 umidificatori. 

Vedere sopra.

Noi utilizziamo l'HFNC anche in presenza di sonda nasogastrica, generalmente con una cannula di misura inferiore e prestando attenzione a eseguire il posizionamento in modo accurato e a controllarlo periodicamente. 

L'aerosol non rappresenta un problema: l'HFNC può anzi garantire una diffusione migliore anche nelle vie aeree distali; vedereReminiac F, Vecellio L, Bodet-Contentin L, et al. Nasal high-flow bronchodilator nebulization: a randomized cross-over study. Ann Intensive Care. 2018;8(1):128. Published 2018 Dec 20. doi:10.1186/s13613-018-0473-82.

Sì, se l'alto flusso è connesso a una maschera si eroga semplicemente molto ossigeno, e si perde probabilmente sia l'effetto di PEEP (poiché le narici non sono ostruite) sia quello di washout della CO2 (poiché non è presente alcun flusso diretto nelle vie aeree superiori): sconsiglierei questa opzione.

No, la clearance della CO2 non viene influenzata finché il gas circola; la bocca aperta e l'effetto Venturi possono ridurre la FiO2 alveolare e l'effetto PEEP, causando un peggioramento dell'ossigenazione.

 

Normalmente utilizziamo l'EIT (tomografia a impedenza elettrica, Electrical Impedence Tomography) monitorando in modo continuativo l'impedenza di fine espirazione prima e dopo l'inizio dell'HFNC.

Esclusione di responsabilità

I contenuti riportati in questa pagina sono esclusivamente a fini informative e non devono essere intesi come una risorsa che sostituisce un'adeguata formazione professionale o le linee guida standard della propria struttura ospedaliera. Le risposte alle domande presenti in questa pagina sono state preparate dai relatori dei singoli webinar; qualsiasi raccomandazione qui riportata relativa alla pratica clinica o all'utilizzo di prodotti, tecnologie o trattamenti specifici rappresenta esclusivamente l'opinione personale del relatore e non può essere ritenuta una raccomandazione ufficiale da parte di Hamilton Medical AG. Hamilton Medical AG non offre alcuna garanzia per quanto riguarda le informazioni contenute in questa pagina e il lettore che faccia affidamento su qualsiasi parte di queste informazioni lo fa esclusivamente a proprio rischio e pericolo.

Effect of flow and cannula size on generated pressure during nasal high flow.

Pinkham M, Tatkov S. Effect of flow and cannula size on generated pressure during nasal high flow. Crit Care. 2020;24(1):248. Published 2020 May 24. doi:10.1186/s13054-020-02980-w

Nasal high-flow bronchodilator nebulization: a randomized cross-over study.

Reminiac F, Vecellio L, Bodet-Contentin L, et al. Nasal high-flow bronchodilator nebulization: a randomized cross-over study. Ann Intensive Care. 2018;8(1):128. Published 2018 Dec 20. doi:10.1186/s13613-018-0473-8



BACKGROUND

There is an absence of controlled clinical data showing bronchodilation effectiveness after nebulization via nasal high-flow therapy circuits.

RESULTS

Twenty-five patients with reversible airflow obstruction received, in a randomized order: (1) 2.5 mg albuterol delivered via a jet nebulizer with a facial mask; (2) 2.5 mg albuterol delivered via a vibrating mesh nebulizer placed downstream of a nasal high-flow humidification chamber (30 L/min and 37 °C); and (3) nasal high-flow therapy without nebulization. All three conditions induced significant individual increases in forced expiratory volume in one second (FEV1) compared to baseline. The median change was similar after facial mask nebulization [+ 350 mL (+ 180; + 550); + 18% (+ 8; + 30)] and nasal high flow with nebulization [+ 330 mL (+ 140; + 390); + 16% (+ 5; + 24)], p = 0.11. However, it was significantly lower after nasal high-flow therapy without nebulization [+ 50 mL (- 10; + 220); + 3% (- 1; + 8)], p = 0.0009. FEV1 increases after facial mask and nasal high-flow nebulization as well as residual volume decreases were well correlated (p < 0.0001 and p = 0.01). Both techniques showed good agreement in terms of airflow obstruction reversibility (kappa 0.60).

CONCLUSION

Albuterol vibrating mesh nebulization within a nasal high-flow circuit induces similar bronchodilation to standard facial mask jet nebulization. Beyond pharmacological bronchodilation, nasal high flow by itself may induce small but significant bronchodilation.