Lo svezzamento dall'HFNC deve essere graduale, poiché si tratta in un supporto non invasivo potente. La FiO2 potrebbe essere il parametro da ridurre per primo, mentre il flusso può essere ridotto in sicurezza quando la FiO2 scende al di sotto del 50%. Quando la FiO2 è <40% con un flusso <40 l/min, si passa all'ossigeno standard, per esempio se si vuole dimettere il paziente dalla terapia intensiva. Lo svezzamento può essere tentatoseguendo questa procedura con 2 ore di stretto monitoraggio.
Vedere sopra.
Il paper citato nel mio intervento e stilato da Pinkham et al. è molto recente e conferma che i valori sono tra i 2 e i 5 cmH2O (
Consiglierei di usare cautela: per lo studio pubblicato su Crit Care nel 2020, con flussi >60 l/min abbiamo utilizzato 2 umidificatori.
Vedere sopra.
Noi utilizziamo l'HFNC anche in presenza di sonda nasogastrica, generalmente con una cannula di misura inferiore e prestando attenzione a eseguire il posizionamento in modo accurato e a controllarlo periodicamente.
L'aerosol non rappresenta un problema: l'HFNC può anzi garantire una diffusione migliore anche nelle vie aeree distali; vedere
Sì, se l'alto flusso è connesso a una maschera si eroga semplicemente molto ossigeno, e si perde probabilmente sia l'effetto di PEEP (poiché le narici non sono ostruite) sia quello di washout della CO2 (poiché non è presente alcun flusso diretto nelle vie aeree superiori): sconsiglierei questa opzione.
No, la clearance della CO2 non viene influenzata finché il gas circola; la bocca aperta e l'effetto Venturi possono ridurre la FiO2 alveolare e l'effetto PEEP, causando un peggioramento dell'ossigenazione.
Normalmente utilizziamo l'EIT (tomografia a impedenza elettrica, Electrical Impedence Tomography) monitorando in modo continuativo l'impedenza di fine espirazione prima e dopo l'inizio dell'HFNC.
I contenuti riportati in questa pagina sono esclusivamente a fini informative e non devono essere intesi come una risorsa che sostituisce un'adeguata formazione professionale o le linee guida standard della propria struttura ospedaliera. Le risposte alle domande presenti in questa pagina sono state preparate dai relatori dei singoli webinar; qualsiasi raccomandazione qui riportata relativa alla pratica clinica o all'utilizzo di prodotti, tecnologie o trattamenti specifici rappresenta esclusivamente l'opinione personale del relatore e non può essere ritenuta una raccomandazione ufficiale da parte di Hamilton Medical AG. Hamilton Medical AG non offre alcuna garanzia per quanto riguarda le informazioni contenute in questa pagina e il lettore che faccia affidamento su qualsiasi parte di queste informazioni lo fa esclusivamente a proprio rischio e pericolo.